COME SI MANIFESTA IL DISAGIO PSICOLOGICO?
Il disagio psicologico può manifestarsi sotto forma di disturbi e sintomi (ansia, depressione, attacchi di panico, fobie, ossessioni, compulsioni, anoressia, bulimia, dipendenze) insieme a problematiche in aree di vita diverse tra loro ma interconnesse. Lutti e traumi sono spesso eventi che si incardinano in un malessere già presente.
In generale il disagio psicologico si può manifestare in questi modi:
- smarrimento, disorientamento, insoddisfazione, sensazione di non essere realizzati. La psicoterapia permette alla persona di riorientarsi ricostruendo un proprio sistema di valori e una propria direzione di vita, in una società caotica, caratterizzata dal crollo dei Grandi Ideali (Chiesa, Stato, partiti politici).
- disagio lavorativo (stress lavoro-correlato). La quotidianità lavorativa, il rapporto con i superiori o con i colleghi, l’eccessivo carico di lavoro, la scelta di un lavoro che non ci piace o che non è adatto a noi possono alimentare il disagio psicologico. Ciò può sfociare in vere “patologie organizzative”, come il “burnout” e il “mobbing”.
- problemi nelle relazioni d’amore e di amicizia. Problemi nelle relazioni d’amore e d’amicizia possono determinare disagio psicologico; contemporaneamente il disagio psicologico può esprimersi nella difficoltà a costruire relazioni d’amore e d’amicizia sane. Tutto ciò è amplificato dal fatto che viviamo un periodo storico caratterizzato da frammentazione delle relazioni, forte individualismo ma soprattutto una crisi dei rapporti di genere.
QUALI TIPI DI INTERVENTO?
L'intervento può limitarsi ad alcuni colloqui individuali, come nel caso della consultazione psicologica. In essa una persona in difficoltà chiede una consulenza per fronteggiare una situazione difficile.
In altre situazioni, come in quella della psicoterapia individuale, l’intervento psicologico può essere più strutturale e quindi dilungarsi nel tempo. Questo è il tipo di intervento utilizzato anche in caso di disturbi psicologici conclamati. Ha lo scopo di migliorare l’adattamento del paziente alla realtà e di far sviluppare una migliore comprensione di sé stessi.
I colloqui e la psicoterapia online rappresentano una valida alternativa nel caso sia richiesta una maggior flessibilità su tempi e spazi.